A partire dal 14 dicembre 2024, entreranno in vigore le modifiche introdotte con la legge 25 novembre 2024, n. 177, che rappresentano un significativo aggiornamento delle normative sulla circolazione stradale. Tra i cambiamenti più rilevanti, emergono provvedimenti per contrastare la guida sotto l’effetto di alcol o droghe, come la sospensione della patente per periodi più lunghi e l’installazione obbligatoria del dispositivo alcolock per chi ha restrizioni legate ad abusi.
Le novità includono inoltre regole più rigide per i neopatentati nei primi anni di guida, sanzioni più pesanti per l’utilizzo del cellulare al volante e una regolamentazione più chiara per l’uso degli autovelox. Altri interventi si concentrano sui monopattini elettrici, con nuove misure per aumentare la sicurezza, e sull’inasprimento delle pene per chi abbandona animali o mette a rischio la vita dei ciclisti.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 novembre 2024, il nuovo Codice punta a rendere le strade italiane più sicure, promuovendo comportamenti responsabili e incentivando la mobilità sostenibile. Il testo prevede anche iniziative di educazione stradale rivolte alle scuole.
L’obiettivo principale di questa riforma è infatti ridurre il numero di vittime stradali (che sono circa 3.000 l’anno in Italia), promuovendo una maggiore consapevolezza sulla sicurezza tra gli utenti della strada. Matteo Salvini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha auspicato che queste misure, pur frutto di un percorso legislativo complesso, possano segnare un cambiamento positivo entro Natale. L’introduzione di nuove regole per monopattini, autovelox e comportamenti alla guida rappresenta un passo importante verso un modello di mobilità più sicuro e responsabile.
Principali novità Nuovo Codice della Strada 2025
Ecco le principali novità introdotte, che sono attualmente in vigore nel 2025.
Misure per l’eccesso di velocità
Le infrazioni ripetute di velocità subiranno una nuova disciplina. Se due violazioni avvengono nell’arco di un’ora sullo stesso tratto stradale e sotto la stessa autorità di gestione, verrà applicata solo la sanzione più severa, aumentata di un terzo.
Per velocità superiori ai limiti di 10-40 km/h, le multe variano tra 173 e 694 euro, mentre per violazioni ripetute in aree urbane, le sanzioni possono salire fino a 880 euro, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Uso del cellulare alla guida
L’uso dello smartphone durante la guida sarà punito con maggiore severità. Alla prima violazione, la multa sarà di almeno 250 euro, accompagnata dalla sospensione della patente da 15 giorni a due mesi e una decurtazione di 5 punti. In caso di recidiva, la multa aumenta a 350 euro, con perdita di 8-10 punti e sospensione della patente fino a tre mesi.
Guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di droghe
La normativa introduce pene più dure per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l comporta multe tra 573 e 2.170 euro e sospensione della patente fino a sei mesi. Per tassi superiori a 1,5 g/l, le sanzioni includono arresto fino a un anno, multe fino a 6.000 euro e sospensione della patente fino a due anni. Inoltre, i recidivi dovranno installare il dispositivo “alcolock” per impedire l’avviamento del veicolo in caso di alcol nel sangue.
In caso di guida sotto l’effetto di droghe, basterà un test positivo per il ritiro immediato della patente. Se confermato, il documento potrà essere revocato fino a tre anni.
Nuove regole per i neopatentati
Per i neopatentati, nei primi tre anni non sarà consentito guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW per tonnellata o 105 kW totali, inclusi i veicoli elettrici e ibridi. Questa restrizione si estende rispetto al passato, coprendo un periodo più lungo.
Maggiore tutela per ciclisti e monopattini
Tra le misure per garantire una mobilità più sicura, i monopattini dovranno essere dotati di indicatori luminosi di svolta e freno, oltre a un contrassegno identificativo. Sarà obbligatorio il casco per tutti, indipendentemente dall’età, e i monopattini non potranno circolare fuori dai centri urbani. L’assicurazione diventerà obbligatoria, con multe per chi non si adegua. Anche per le biciclette si prevede una maggiore attenzione alla sicurezza, con regole più stringenti.
Regolamentazione degli autovelox
La gestione degli autovelox sarà chiarita per evitare annullamenti delle multe dovuti a difetti procedurali. Verrà introdotto un regolamento tecnico per garantire omogeneità nell’uso di questi dispositivi, con l’obiettivo di ridurre le contestazioni.
Sanzioni per abbandono di animali
L’abbandono di animali sarà punito con la sospensione della patente da sei mesi a un anno se avviene con l’uso di un veicolo. In caso di pericolo per la sicurezza stradale, le sanzioni saranno analoghe a quelle per reati di omicidio o lesioni stradali.
Accesso alle ZTL per auto storiche
Le auto storiche riconosciute potranno accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) secondo modalità che verranno definite nei prossimi 60 giorni. Questa misura cerca di bilanciare la tutela del patrimonio storico con le esigenze ambientali.
Foglio rosa e pratiche di guida
Il foglio rosa non sarà più rilasciato immediatamente dopo l’esame teorico. Sarà necessario completare esercitazioni pratiche, comprese guide in autostrada, su strade extraurbane e di notte, con certificazione obbligatoria da parte dell’autoscuola.
Sospensione breve della patente
Chi possiede meno di 20 punti sulla patente e commette infrazioni gravi subirà una sospensione automatica del documento per un periodo da 7 a 15 giorni, senza bisogno dell’intervento del prefetto.
Scooter su autostrade e confisca per guida contromano
Gli scooter con cilindrata fino a 120 cc (o 6 kW per quelli elettrici) potranno accedere alle autostrade, ma solo se il conducente ha almeno 18 anni. Inoltre, in caso di incidente grave causato dalla guida contromano, il veicolo sarà confiscato obbligatoriamente.
Testo ufficiale nuovo codice della strada 2024
Di seguito il link alla legge 177/2024 che ha riformato il codice della strada. Il testo può anche essere salvato in pdf.
Legge 25 novembre 2024, n. 177
Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.280 del 29/11/2024)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/11/29/24G00199/SG