
Nuovo Codice della Strada: scopri tutte le novità introdotte dalla Legge n. 177 del 25 novembre 2024, in vigore a partire dal 14/12/2024 e valide quindi anche nel 2025.
Aggiornamenti e notizie dal mondo delle assicurazioni auto. News sulle nuove tendenze, sulle possibilità di risparmio, sulle statistiche, sulle novità del settore assicurativo.
Nuovo Codice della Strada: scopri tutte le novità introdotte dalla Legge n. 177 del 25 novembre 2024, in vigore a partire dal 14/12/2024 e valide quindi anche nel 2025.
Dal 1° gennaio 2017 i cittadini della Regione Lombardia hanno la possibilità di pagare il bollo auto tramite domiciliazione bancaria o postale: ecco come fare.
La 13a edizione del Libretto Rosso delle Assicurazioni è disponibile in edicola come allegato a Quattroruote di novembre 2014.
Campagna pubblicitaria di Poste Italiane per il pagamento del bollo auto in Posta: “Per pagare il bollo auto basta la vostra targa e i nostri uffici postali”.
Abolizione del superbollo: se ne sta discutendo molto, ma a quanto pare l’eliminazione è rinviata al 2015.
Classifica delle migliori assicurazioni auto tradizionali e online in Italia secondo l’analisi condotta da Istituto Tedesco Qualità e Finanza a dicembre 2013.
Le polizze RC Auto più convenienti in Italia secondo il rapporto di Istituto Tedesco Qualità e Finanza per Corriere Economia (dicembre 2013).
Le novità per le assicurazioni RC Auto introdotte dal Decreto Legge 23 dicembre 2013 n. 145, meglio noto con il nome di Decreto Destinazione Italia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 300 del 23 dicembre 2013.
Pubblicità TV Facile.it: il famoso spot televisivo con la famiglia che fa la danza propiziatoria per abbassare la polizza auto, in programmazione in televisione da giugno 2013.
Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, nel corso del 2013 in Italia le tariffe delle polizze di assicurazione RC Auto sarebbero aumentate del 4-5%.
Secondo ANIA nel corso del 2013 i prezzi delle polizze di assicurazione RC Auto in Italia sono calati di circa 5 punti percentuali.
Il 31 ottobre 2013 l’IVASS ha pubblicato una sua indagine sui prezzi delle polizze RCA in Italia. Ecco i dati riscontrati.
La dematerializzazione dei contrassegni RC Auto, prevista dal Decreto Liberalizzazioni del 2012, diventerà realtà il 18 ottobre 2015.
Da venerdì 25/10/2013 è in edicola Il Libretto Rosso delle Assicurazioni, allegato a Quattroruote di novembre 2013.
D.L. 18 ottobre 2012 n. 179: dal 1 gennaio 2013 la polizza di assicurazione auto RCA non si rinnova tacitamente più in modo automatico.
Come stabilito dalla V Direttiva Europea (2005/14/CE), dal 12/06/2012 le compagnie assicurative sono obbligate a raddoppiare i massimali delle polizze RCA.
Secondo l’ACI in Italia 3,5 milioni di auto circolano su strada senza polizza RCA (1 veicolo su 15, il 7% del totale).
Campagna FIAT che con l’acquisto di una nuova auto nei mesi di giugno e luglio 2012 permette di acquistare benzina e gasolio a 1 euro al litro nei distributori IP convenzionati.
A partire dal 23/04/2012 è attiva in Italia la Guida Accompagnata. Ecco che cos’è e quali sono i requisiti per poter guidare l’auto a 17 anni di età.
Il rapporto “L’Ecommerce in Italia 2012” di Casaleggio Associati evidenzia una crescita per il settore delle assicurazioni auto, moto e casa.
Durante la puntata delle Iene del 29/03/2012 si è parlato della situazione delle assicurazioni di scooter e motorini a Napoli.
Il 22 marzo 2012 il Decreto Legge Liberalizzazioni è finalmente stato approvato in Parlamento ed è quindi diventato legge!
A partire dal 21/03/2012 la mediazione civile è obbligatoria anche per le controversie nell’ambito dell’RCA (incidenti stradali).
Altre novità con gli emendamenti approvati al Decreto Liberalizzazioni: diminuzione automatica del premio RCA e risarcimenti più veloci per la furto incendio.
Dopo l’approvazione della Commissione Industria del Senato, il DL sulle liberalizzazioni approda il 29 febbraio 2012 nell’aula del Senato.
Il Secolo XIX domenica 26 febbraio 2012 ha pubblicato sul suo sito web un video in cui veniva mostrato che l’auto della scorta del Cardinale Bagnasco aveva il tagliando dell’assicurazione scaduto il 31/12/2011.
Ecco i risultati del censimento effettuato da FormezPA sul numero delle auto blu in possesso della Pubblica Amministrazione nell’anno 2011.
La campagna di ACI (Automobile Club d’Italia) contro le frodi assicurative auto.
Venerdì 20/01/2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il DL Liberalizzazioni (“Cresci Italia”) del Governo Monti. Ecco cosa cambia per le assicurazioni auto.
Il decreto liberalizzazioni prevede l’installazione della scatola nera sulle auto come modalità per ottenere dalle compagnie assicurative uno sconto sulle polizze RCA.
Il Decreto Liberalizzazioni del Governo Monti vuole introdurre un chip elettronico al posto dei tagliandi di assicurazione auto cartacei, per ridurre le truffe.
Secondo un’analisi del Centro Studi UNRAE, nel 2010 sarebbero stati evasi ben un miliardo di euro per quanto riguarda il pagamento del bollo auto.
Alcune novità per il settore delle assicurazioni auto RCA che potrebbero essere introdotte nel 2012 con il Decreto Liberalizzazioni del Governo Monti.
Dal 01/01/2012 è l’imposta RCA passa alla Provincia. Ecco il modello 2012 dell’Agenzia delle Entrate per l’Imposta Assicurazioni Premi e Accessori.
Dal 01/01/2012 autovelox, tutor e telecamere ZTL saranno utilizzate per rilevare se l’automobile ha l’assicurazione RC auto scaduta.
Il presidente dell’ANIA in audizione al Senato ha analizzato alcune criticità del settore assicurazioni RC Auto, tra cui l’aumento delle tariffe delle polizze RCA.
Sono circa 3,5 milioni le automobili che circolano sulle strade italiane senza essere in possesso dell’assicurazione RC Auto. Una percentuale del 7%.
Secondo quanto riportato dal Garante per la Concorrenza, tra il 2006 e il 2010 sono stati registrati in Italia degli aumenti significativi nei premi delle polizze auto.
Si sta diffondendo la pratica delle autoassicurazioni per le flotte di auto aziendali a causa delle polizze assicurative troppo alte.
ISVAP, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo ha pubblicato la Relazione sull’attività svolta nell’anno 2010.
SuperBollo Auto 2011: in vigore dal 17/07/2011 per SUV e Auto di Lusso sopra i 225 kw.
Con l’approvazione del D.Lgs n.68 del 6/5/2011 l’aliquota dell’imposta RC Auto è diventata un tributo delle province, che possono aumentarla o diminuirla di 3,5 punti percentuali.
Il sistema Tutor potrebbe essere utilizzato anche per verificare se le auto in transito sono in regola con l’assicurazione RC Auto e con la revisione.
Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza McKinsey, in Italia la polizza RCA costa in media 481 euro.
Possibili novità introdotte con l’approvazione del Federalismo Fiscale: polizza RCA, bollo auto e Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT).
La Corte di giustizia UE ha stabilito che dal 21/12/2012 ci sarà parità di condizioni nei premi delle assicurazioni RC Auto da pagare.
Secondo i dati Istat a febbraio 2011 l’inflazione ha registrato un aumento del 2,4% rispetto a febbraio 2010.
L’Isvap ha recentemente lanciato un portale dedicato all’educazione assicurativa.
Circa 3 milioni delle auto che circolano in Italia non sono in regola con l’assicurazione RC Auto.
L’’svap mette in guardia gli automobilisti italiani: attenzione alle compagnie di assicurazione non abilitate per le polizze RC Auto.
SNA (Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazione) lancia una petizione popolare per difendere i consumatori dagli aumenti delle polizze RCA e dai falsi sinistri non denunciati per truffa.
Lunedì 29 novembre 2010 a Uno Mattina, programma in onda su Rai1 alle ore 6.43, si parla dei rincari delle polizze di assicurazione RC Auto.
Secondo i dati di Assicurazione.it sono in aumento le richieste di preventivo per stipulare online polizze RCA per auto di lusso come Ferrari e Porsche.
Polizze Assicurative RC Auto: a ottobre 2010 aumentano le sottoscrizioni di polizze RCA per auto usate e diminuiscono per le auto nuove.
A causa dei rincari nei premi delle polizze, Codacons propone l’abolizione dell’obbligo di sottoscrivere una polizza RcAuto.
E’ stato proposto l’obbligo di installazione di una scatola nera nelle auto di nuova immatricolazione per prevenire le frodi RC Auto.
Dal 01/01/2011 sarà attiva la nuova Banca Dati Sinistri R.C. Auto dell’IVASS, che permetterà di rilevare più facilmente i sinistri fraudolenti.
Aumenti RCA: L’Isvap ha aperto 8 istruttorie nei confronti di altrettante compagnie assicurative per elusione dell’obbligo a contrarre.
Libretto Rosso delle Assicurazioni 2010 in edicola con QuattroRuote di novembre 2010.
Secondo uno studio effettuato da AltroConsumo, nel 2010 i prezzi delle Polizze RC Auto sono aumentati considerevolmente.