Secondo quanto riportato dal Garante per la Concorrenza, tra il 2006 e il 2010 sono stati registrati in Italia degli aumenti significativi nelle polizze auto.

Polizza Auto +25%
Il Presidente dell’Antitrust, durante l’audizione in Commissione Industria del Senato di mercoledì 12 ottobre 2011, ha fatto notare i notevoli incrementi registrati nelle polizze di assicurazione auto e moto in Italia.
Negli ultimi due anni le polizze RC Auto sono aumentate anche del 25%, mentre le polizze moto hanno raggiunto incrementi fino al 35%.
Il Garante per la Concorrenza ha inoltre sottolineato le differenze nei premi che rimangono tra nord e sud, portando anche alcuni esempi concreti. Tra il 2009 e il 20101 un automobilista i 40 anni residente nell’Italia Settentrionale, proprietario di una macchina di media cilindrata, si è visto aumentare il premio di oltre il 20%. Un assicurato del Sud, con un’auto di medio piccola cilindrata ha ricevuto in media un aumento del 15-20%.
Al sud infatti, a parità frequenza di sinistri e di numero di compagnie di assicurazione, si pagano premi più elevati rispetto al nord.
E anche a livello internazionale, in Italia dal 2000 al 2010 i prezzi delle polizze auto sono aumentati del 4,6% ogni anno, un tasso molto superiore (più del doppio) a quello degli altri paesi dell’UE.
Causa dei rincari dell’RCA, secondo l’antitrust, è stato principalmente il cattivo funzionamento dell’indennizzo diretto, in vigore dal 01/02/2007. Il sistema, infatti, anche se ha ridotto i tempi delle liquidazione dei sinistri, nel complesso ha aumentato il costo medio del sinistro (+27% nel triennio 2008-2009-2010).
Approfondimento: www.ansa.it